Linee essenziali del programma elettorale

RIQUALIFICAZIONE URBANA
Il tema della sicurezza è strettamente legato alla riqualificazione della città.
Sansepolcro ha bisogno, oltre che dell’ordine e della pulizia, anche di una vera e propria riqualificazione: è necessario cambiare volto ad alcune zone abbandonate e ridare lo splendore di una volta ad altre che sono l’emblema di un paese.
- Verifica dell’organizzazione del servizio di pulizia attraverso un confronto serrato con il gestore SEI TOSCANA e potenziamento con assunzione diretta di operai per la manutenzione ordinaria.
- Stop ad ogni forma di degrado che possa nuocere all’immagine della nostra città, comprese le aree private lasciate in abbandono.
- Dotazione di strumenti per i commercianti del centro storico atti alla ripulitura in autonomIa, ad esempio idropulitrice.
- Ripulitura e manutenzione periodica delle mura.
- Attuazione di interventi urgenti di restauro e ripristino sui beni storici artistici (es. fontane, monumenti)
- Appalto biennale ad aziende del settore per la manutenzione costante di parchi, giardini ed aree verdi: permettiamo ai cittadini di fruire adeguatamente degli spazi comuni.
- Messa a disposizione, di cittadini e turisti, dei servizi indispensabili, a partire dai servizi igienici pubblici che devono essere assolutamente potenziati in una città con vocazione turistica come la nostra.
- Apertura a forme di collaborazione con privati e associazioni per la manutenzione di beni pubblici circoscritti attraverso il
- Attivazione di dei PUC (Progetti Utili alla Collettività) che coinvolgano in opere utili al territorio i percettori del Reddito di Cittadinanza.
- Interventi mirati per disinfestazione di animali dannosi.

SANITA'
La Sanità sarà il primo ambito di intervento, perché senza la sicurezza sanitaria, nessuna attività può essere svolta e nessun investimento potrà essere effettuato.
L’esperienza della pandemia conferma che è indispensabile disporre di una efficace sanità territoriale (è quindi fondamentale la ripresa del distretto della Valtiberina Toscana.
- Mantenimento e potenziamento della struttura ospedaliera di zona, con attuazione completa ed efficiente della rete ospedaliera Provinciale e mantenimento delle eccellenze presenti.
- Riqualificazione delle aree esterne all’ospedale per consentire una dignitosa accoglienza e un minimo punto di attesa per gli utenti e i loro parenti.
- Attivazione di alcune postazioni di Terapia Intensiva all’Ospedale di Sansepolcro;
- Rafforzamento dell’Organico dell’Unità Operativa di Chirurgia (Chirurghi ed Anestesisti) presso l’Ospedale di Sansepolcro.
- Rafforzamento del rapporto tra servizi territoriali e ospedalieri.
- Valorizzazione e potenziamento del ruolo dei medici di base, soggetti centrali dell’assistenza territoriale e nelle situazioni emergenziali (vedi l’attuale esperienza della pandemia), riferimenti fondamentali per la politica di prevenzione e di medicina attiva per le malattie croniche, liberandoli da impegni burocratici.
- Per la diminuzione dei tempi di attesa per gli esami, potrà essere utile la stipulazione di contratti con medici esterni alla ASL, per ottimizzare l’uso delle apparecchiature in modo da ridurre i costi di ammortamento.
- Integrazione paritaria con la ASL e l’ospedale di Città di Castello, superando le attuali barriere politiche e burocratiche.

SOCIALE
Solo la ripresa delle attività produttive, punto fondamentale del nostro programma, potrebbe consentire l’incremento dei fondi da destinare al sociale: il problema sociale è quindi strettamente legato a quello economico. Il sostegno ai singoli (figli disoccupati, anziani rimasti soli, ecc) mai come ora è necessario.
Il Comune e gli Enti locali rimangono comunque il primo e fondamentale riferimento pubblico di condivisione e presa in carico dell’emergenza.
- Appoggiare ed incentivare le iniziative legate al volontariato e alle organizzazioni no-profit.
- Creazione di un centro ricreativo per bambini e ragazzi diversamente abili, che diventi il punto di riferimento di tutte le Associazioni coinvolte nel loro benessere: saranno messe a disposizione oltre la struttura, gli strumenti e le figure professionali necessarie alle loro esigenze (ad esempio psicologo, fisioterapista, assistente sociale, ecc)
- Creazione di un centro socio- riabilitativo diurno di vallata per intraprendere attività laboratoriali e ricreative condotte da esperti in materia e operatori preparati.

SICUREZZA
È l’obiettivo primario in quanto essa è alla base della stessa vita comunitaria.
- Potenziamento del Corpo di Polizia Municipale rimodulandone l’orario di servizio allo scopo di consentirne la presenza anche serale/notturna e prevedendo nuove assunzioni per questo scopo.
- Istituzione del “Tavolo permanente per la Sicurezza” con lo scopo di promuovere un coordinamento tra le forze dell’ordine – Carabinieri, Polizia, Guardia di Finanza, Vigili Urbani – per una maggiore efficienza e tempestività di fronte ad una situazione di emergenza. Collaborazione con i Comuni limitrofi sia Umbri che Toscani anche attraverso l’interazione tra i sistemi di Videosorveglianza.
- Incremento dei punti luce sia nel centro storico che nelle periferie.
- Potenziamento ed ampliamento del nuovo impianto di Videosorveglianza di cui si è ultimamente dotato il Comune: visto il contributo fondamentale che questo sistema ha dato nella prevenzione dei crimini e nelle indagini delle Forze dell’Ordine, è indispensabile prevedere investimenti per coprire nuove zone di Sansepolcro.
- Investimenti per la Sicurezza Stradale: alcuni snodi stradali di particolare complessità e pericolosità saranno rivisti ed adeguati con rotonde e/o impianti semaforici intelligenti: incrocio di Porta del Castello – incrocio Bar Santioni – Incrocio per frazione Gricignano – Incrocio Famila/Buitoni.

URBANISTICA
L’urbanistica ha lo scopo di rendere compatibile l’insediamento umano con le bellezze della nostra città. Pertanto non può ridursi a mera attività burocratica e di controllo.
- Riorganizzazione ed ottimizzazione dell’Ufficio Urbanistica ed Edilizia, attraverso la creazione di Settori e Responsabili tematici (Edilizia Civile, Attività produttive, Investimenti, Finanziamenti e Bonus) che rispondano in maniera più efficace e diretta alle esigenze del cittadino e delle Imprese.
- Promuovere i piccoli interventi per ampliamenti, ristrutturazioni e recuperi che rispondano ad esigenze familiari.
- Creazione di un Ufficio Sviluppo che agevoli il cittadino nelle pratiche dei vari bonus e sia dedicato alla ricerca di finanziamenti per progetti pubblici.
- Promuovere una Variante ad hoc per ridefinire la classificazione e l’attrattività (in caso di alienazione) dei terreni comunali inseriti nel Piano delle Vendite: il Comune deve fare tutto il possibile per attrarre nuove imprese e nuovi Imprenditori da fuori zona.
- Proposta ed adozione del Piano della Mobilità Lenta: creare un sistema di Piste/ciclo pedonali connesse tra Centro e Frazioni.
- Richiesta formale alla Regione Toscana della definizione di un cronoprogramma serio e credibile relativo alla E78 Due Mari ed alla Ferrovia Sansepolcro-Perugia.
- Proposta ed adozione di un vero e proprio PEBA (Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche) affinché Sansepolcro sia sempre più un acittà a misura di disabili e bambini.
- Progettazione esecutiva e realizzazione della Cittadella dello Sport nell’area Palazzetto e Stadio Tevere, attraverso investimenti pubblico/privati.
- Incentivare la concentrazione delle attività produttive nell’area industriale di S. Fiora, liberando e riqualificando per altra destinazione le vecchie aree del Melello e Zona Trieste.
- Effettuare una costante manutenzione dell’alveo del fiume Tevere. Con la sistemazione dell’argine si potranno consentire le pratiche sportive a pedoni e ciclisti e realizzare il collegamento con i tracciati già presenti in Umbria.
- Un intervento particolare potrebbe essere l’apertura di un varco pedonale che dal parcheggio di San Puccio vada verso il centro storico, in corrispondenza di Via dei Balestrieri.
- Potenziamento dell’illuminazione e della segnaletica stradale e riqualificazione degli impianti sportivi in tutte le frazioni.

LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONE
- Tagli e riduzione della spesa pubblica improduttiva.
- Calmierare il costo dei terreni in modo strategico e snellire procedure e burocrazia per incentivare l’insediamento di chi vuole fare impresa.
- Rimodulazione delle aliquote dell’IMU sia per le famiglie che per le attività produttive.
- Ottenere macchinari e/o capannoni inutilizzati dagli imprenditori agevolandoli con sgravi fiscali, per metterli a disposizione delle nuove attività.
- Correzione dell’attuale progressività dell’addizionale IRPEF che non tiene conto del carico familiare del contribuente.

LAVORO E ATTIVITA’ PRODUTTIVE
La nostra politica sarà indirizzata al mantenimento delle imprese esistenti e a favorire l’ulteriore insediamento produttivo, attraendo investimenti nel territorio e quindi incrementando l’occupazione.
- riduzione della pressione fiscale, ancor più necessaria per i gravi effetti economici determinati dalla pandemia.
- Creazione di un Ufficio Sviluppo che possa rispondere alle esigenze di chi vuole investire a Sansepolcro.
- Istituzione del “Tavolo permanente del Lavoro” che possa permettere al Sindaco di convocare Parti Sociali ed Imprese del Territorio per un costante confronto sulle opportunità e sulle criticità.
- Istituzione del “Tavolo Permanente delle Attività Commerciali” che possa permettere al Sindaco di convocare Associazioni di Categoria e Commercianti (del Centro Storico e non) per un costante confronto sulle opportunità e sulle criticità.

CULTURA E TURISMO
La cultura è il nostro più importante patrimonio che nessuno ci può togliere e che deve essere il punto di partenza per il rilancio di Sansepolcro: un volano per far ripartire l’economia locale, con effetti benefici in termini di visibilità, promozione e indotto. L’immagine della città deve essere promossa e sponsorizzata adeguatamente sia in Italia che all’estero.
- Compimento del progetto Grande Museo, aggregando al Museo Civico il Palazzo Pretorio.
- Valorizzazione della Strada dei Musei (da Caserma archeologica ad Aboca Museum).
- Intervenire immediatamente per ripensare Casa di Piero che deve diventare esclusivo patrimonio di Sansepolcro: modificare subito lo Statuto per aprirla al contributo dei Privati e renderla una moderna Fondazione Culturale; renderla un centro studi efficiente e sede di laboratori per scuole ed artisti, ma anche un museo esperienziale, grazie all’aiuto delle Associazioni storiche in costume che, a turno, nei weekend, potrebbero proporre performance, creando così un’attrazione turistica diversa e garantendo sempre un’attività.
- Candidatura a Sito UNESCO dei capolavori di Piero della Francesca.
- Creazione di un team di esperti e storici locali, preposto esclusivamente allo studio del marketing del turismo e alla divulgazione di figure e arti che necessitano di uno studio approfondito, poiché ancora troppo di nicchia (ad es. Luca Pacioli, Rosso Fiorentino, Raffaellino del Colle). Questo team dovrà dare caratura filologica agli eventi di carattere storico artistico di Sansepolcro.
- Supportare, agevolare e tutelare coloro che già realizzano eventi e festival, in ambito locale, di rilievo nazionale (ad. Esempio Kilowatt, I cammini di Francesco, Intr3cci, Caserma Archeologica) facendo crescere le manifestazioni e non ostacolando le Associazioni, i gruppi, gli Enti e le Fondazioni che vogliano proporre nuovi eventi ben strutturati e di spessore, dedicando almeno una figura all’interno dell’Amministrazione Comunale al costante dialogo con queste realtà.

POLITICHE GIOVANILI
Possibili idee per riportare i giovani a vivere attivamente la vita cittadina, in particolare nel centro storico
- In collaborazione con i commercianti cercare di rendere il venerdì sera, giorno classico durante l’Estate di maggior affluenza a Sansepolcro, appetibile a giovani e meno giovani attraverso delle variazioni di tema fra spettacolo, cultura e percorsi guidati da esperti per scoprire luoghi meno conosciuti del centro storico (nel rispetto del diritto alla quiete degli abitanti);
Sfruttare lo spazio parzialmente inutilizzato della struttura teatrale del Campaccio per eventi culturali e musicali: in particolare questo spazio, essendo relativamente distante dalle case del centro, può essere fondamentale per eventi musicali dopo una certa ora per non disturbare gli abitanti del corso e strade limitrofi; Diamo la possibilità, quindi, di coltivare la passione della Musica in Comunità, in condivisione: creazione di uno spazio musicale polivalente gratuito, fruibile da tutti, su prenotazione, con un piano sicurezza garantito dal comune e in modo permanente. - Stagione musicale estiva di livello, che porti i grandi volti della musica a Sansepolcro: in Italia, ci sono cittadine anche molto più piccole rispetto alla Nostra, che riescono lungo tutto l’anno a proporre eventi di questo tipo (sul modello di eventi come il “Lucca Summer Festival”)
- Organizzare conferenze e giornate di dialogo, per esempio nella sala consiliare, rivolte ai giovani per risvegliare interesse nello Stato e nella cittadinanza attiva, cercando di eliminare il disinteresse e l’apatia nei confronti della politica e della vita pubblica;
- Consiglio Comunale dei Giovani o Tavolo Permanente delle Rappresentanze Studentesche, due istituzioni potenzialmente diverse nella loro composizione, ma che potrebbero rivelarsi molto utili per comprendere meglio di cosa i giovani biturgensi hanno necessità e per apportare all’attività amministrativa costantemente idee nuove e al passo con i tempi.
- Sansepolcro Piccola Città Universitariaobiettivo ambizioso: da sempre Sansepolcro si potrebbe configurare come Piccola Città Universitaria, andando ad ospitare alcuni corsi di laurea, stipulando accordi con l’Università di Siena o di Perugia; ovviamente corsi di laurea inediti (in quanto, tra la grande città e la piccola città lo studente è portato a scegliere di studiare nella grande città e quindi portando corsi totalmente inediti presso gli atenei, si avrebbe meno concorrenza.

SCUOLA
A parte le opere di edilizia scolastica tese al completamento delle ristrutturazioni in corso e l’avvio di ulteriori interventi che sono necessari, preme definire alcuni obiettivi sui quali l’intervento comunale può avere una certa efficacia.
- Rafforzamento dell’integrazione Pubblico/Privato della scuole dell’infanzia (nido, materna ed elementari).
- Incentivazione allo studio e all’educazione dei giovani, attraverso il riconoscimento del merito con l’introduzione di numerose “Borse di Studio”.
- Favorire l’istruzione professionale secondo i profili richiesti dal mercato.
- Attivare il progetto “Scuola-Lavoro a Sansepolcro” in cui l’Amministrazione Comunale si renda protagonista nell’agevolare l’incontro tra i nostri studenti e le nostre Aziende.

AGRICOLTURA
Per quanto privo di reali competenze in materia, il Comune avrà un ruolo rilevante nel favorire uno degli obiettivi più importanti del PNRR, cioè la transizione ecologica.
Un obiettivo primario sarà l’incentivazione del progetto “Filiera Agroalimentare Valtiberina” che, attraverso la creazione di un Marchio Territoriale ed opportuni investimenti di Marketing, proponga una filiera a KM Zero tra produttori locali, ristoratori ed Agriturismi.
Altro obiettivo prioritario sarà la richiesta alla Regione Toscana per il completamento dell’impianto di adduzione dell’acqua di Montedoglio ad uso irriguo nella piana di Gricignano.
Nel rispetto del mercato, salvaguardando per il momento la coltura più redditizia, l’amministrazione dovrà indicare per il medio periodo anche una prospettiva di conversione delle attuali colture, concertata con tutti i soggetti e le imprese interessate.

BENI COMUNI: ENERGIE RINNOVABILI, AMBIENTE, SERVIZIO IDRICO
Per quanto riguarda l’ambito energetico, il servizio idrico e dei rifiuti, la cui gestione non viene effettuata dal Comune, occorrerà proseguire e rafforzare l’azione volta a riportare alle comunità locali partecipazione, programmazione e controllo.
● Convertire all’impiego delle energie rinnovabili, innanzitutto con impianti fotovoltaici, gli edifici pubblici.
● Studiare la possibilità di insediamenti comuni di impianti fotovoltaici, su aree agricole di proprietà pubblica.
● Ottenere la ripubblicizzazione dei servizi idrici e nel frattempo rafforzare la funzione di controllo su Nuove Acque per la riduzione delle tariffe, impegnandosi per ottenere la presidenza dell’EAUT.
● Completamento dell’impianto di adduzione dell’acqua di Montedoglio ad uso irriguo nella piana di Gricignano.
● La presenza della diga e del bacino idrico di Montedoglio, dovrà essere concepita come risorsa dalla quale ricavare benefici quali ad esempio la riduzione delle tariffe e l’utilizzazione per bisogni idrici dell’agricoltura della media collina attualmente in grave stato di degrado.
● Adesione al protocollo d’intesa tra il Comune e l’Associazione Plastic Free, per la conversione di Sansepolcro in Comune Plastic Free.
● Riduzione dei rifiuti; ogni cittadino di Sansepolcro produce circa 1,85 kg di rifiuti al giorno, pari a circa 10.636 tonnellate annue (da validazione ISPRA - anno 2019). La riduzione dei rifiuti è quindi una priorità: meno rifiuto si produce, minore sarà l’impatto ambientale derivante dalla sua raccolta e dal suo trattamento, come minori saranno i costi in tariffa. Infatti, qualsiasi sia la modalità di raccolta o di trattamento la gestione dei rifiuti rappresenta sempre un costo, sia economico che ambientale. Il rientro economico dai consorzi da raccolta differenziata (nel 2019 appena al 38% a Sansepolcro, contro il 61,28 nazionale – dato ISPRA) sono di aiuto, ma non sono sufficienti neanche a coprire i costi di raccolta. Ad oggi qualcosa è stato fatto, ma tanto ancora resta da fare. Pertanto si vuole procedere come segue: incentivare l’uso delle compostiere domestiche; promuovere il compostaggio di prossimità per le piccole frazioni (cioè l’uso di compostiere ad uso di più famiglie); ridurre l’uso degli imballaggi mediante incentivi a commercianti e piccole attività artigianali; azzerare l’uso di prodotti “usa e getta” nelle mense scolastiche; promuovere l’uso dei pannolini lavabili al posto di quelli usa e getta; promuovere una costante formazione sulla lotta allo spreco alimentare mediante attività sui social, nelle scuole e nei centri di aggregazione sociale
● Azioni volte all’incremento della raccolta differenziata Senza la raccolta differenziata il recupero e riciclaggio dei materiali contenuti nel rifiuto urbano sarebbe molto più complesso, più costoso e, in alcuni casi, impossibile. In altri termini, è il primo tassello, indispensabile, dell’economia circolare, il mezzo per una vera economia ambientale. Il Comune di Sansepolcro si pone l’obiettivo di raggiungere il 70 % di vera raccolta differenziata, cioè pulita, separata per frazioni omogenee in modo che il riciclaggio sia meno costoso e senza sprechi. Viene quindi proposta la riorganizzazione della raccolta sul territorio dei rifiuti, con progressiva rimozione di tutti i cassonetti stradali (ancor più necessaria, da quando sono stati completamente eliminati dal limitrofo territorio del comune di San Giustino…..), ed il successivo passaggio su tutto il territorio ad una gestione dei rifiuti urbani secondo il modello “porta a porta”, così da poter raggiungere gli obiettivi fissati dalle normative europee, nazionali e regionali.
● Lotta agli abbandoni dei rifiuti: l’abbandono del rifiuto, di qualsiasi genere, oltre ad essere un atto di inciviltà con un effetto ambientale certamente negativo, comporta un costo aggiuntivo importante. L’abbandono deve essere se non azzerato almeno sostanzialmente limitato; per fare ciò, verranno implementate ad altri siti a rischio le fotocamere già presenti sul territorio, così da rilevare gli eventuali autori di infrazioni che saranno poi sanzionate secondo legge.
● Forte azione di controllo sull’efficienza e sui costi dello smaltimento dei rifiuti al fine di ridurre la TARI.
● Iniziative di sensibilizzazione ed educazione alla raccolta e alla stessa riduzione dei rifiuti.
● Implemento di cestini e cassonetti con parziale installazione di container semi-interrati per volgere poi verso una progressiva sostituzione dell’attuale sistema, col servizio di raccolta porta a porta totale. (FORSE SONO UNA RIPETIZIONE……..)
● Obbligo di differenziazione dei rifiuti nelle scuole e nelle istituzioni pubbliche.
● Riposizionamento degli sgambatoi per cani in aree non densamente abitate e creazione di un gattile da dare in gestione.
● Realizzazione di un percorso fluviale immerso nella natura dedicato a specifici sport come equitazione, nordic walking, ecc. partendo dal Lago di Montedoglio, che attraversi zone di valore culturale come quelle rappresentate negli sfondi di Piero della Francesca (Battesimo e Natività) che segua il percorso francescano ai Banchetti con una passerella e si raccordi infine con Piazza Torre di Berta.

SPORT
Lo sport è gioco, salute, prevenzione, socialità oltre che momento educativo. Per Sansepolcro lo sport costituisce da decenni un vanto per l’alto numero di praticanti e per le numerose associazioni. Vogliamo continuare questa tradizione che ha consentito di ottenere importanti riconoscimenti.
- Con il coinvolgimento del CONI compartimento “Sport e Salute”, progetteremo la ristrutturazione dell’impianto sportivo “Tevere”, adeguandolo alle normative che riguardano i diversamente abili. È un progetto all’interno di “Comune europeo dello Sport 2021” che prevedere la definitiva riqualificazione di tutti gli impianti sportivi della nostra “Cittadella dello sport”, per permettere di ospitare gare nazionali ed internazionali di sport paraolimpici.
- Manutenzione ordinaria e straordinaria degli impianti sportivi, con particolare attenzione al risparmio energetico.
- Sostegno e collaborazione dell’amministrazione Comunale con società e privati che gestiscono lo sport a Sansepolcro, nel rispetto della loro autonomia.
- Favorire lo sport anche di gruppi non organizzati in associazione: lo sport è un diritto di tutti.

MACCHINA AMMINISTRATIVA
Nella prospettiva dell’attuazione del PNRR diventa ancor più urgente favorire la convinta e motivata collaborazione delle persone che costituiscono la struttura operativa del Comune e la sinergia tra i vari uffici, senza la quale nessun obiettivo è realizzabile. L’efficienza dipende inoltre dalla riorganizzazione degli uffici, ma soprattutto dallo snellimento delle procedure e dallo sviluppo della digitalizzazione.
● Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione con unificazione dei software.
● Modifica dello Statuto comunale al fine di prevedere l’inserimento nella dotazione organica di figure dirigenziali.
● Riorganizzazione ed ottimizzazione dell’Ufficio Urbanistica ed Edilizia, attraverso la creazione di Settori e Responsabili tematici (Edilizia Civile, Attività produttive, Investimenti, Finanziamenti e Bonus) che rispondano in maniera più efficace e diretta alle esigenze del cittadino e delle Imprese.
● Assunzione diretta di operai per la manutenzione ordinaria.
● Creazione di un ufficio sviluppo che si occupi del reperimento dei fondi europei, nazionali e regionali con personale specializzato ed altamente qualificato.
● Facilitazione dell’accesso dei cittadini ai servizi comunali con orari e organizzazione funzionali alle loro esigenze.
● Messa a disposizione di un dipendente dedicato all’aiuto delle categorie più in difficoltà nel districarsi nella burocrazia ad esempio anziani e stranieri, potenziando lo sportello già esistente.

FRAZIONI E ZONE PERIFERICHE
Le frazioni vengono spesso ignorate e relegate a mero bacino di voti nel periodo di campagna elettorale. Da sempre invece sono per noi parte integrante della città e meritevoli della stessa dignità del centro.
● Creazione di marciapiedi o rifacimento degli stessi con conseguente abbattimento delle barriere architettoniche.
● Completamento della ristrutturazione delle “Scuole Di Campagna” da dare in gestione alle Associazioni delle Frazioni come punto di ritrovo e presidio.
● Investimenti per il potenziamento degli Impianti Sportivi delle Frazioni.
● Pista ciclo-pedonale con illuminazione notturna che colleghi le frazionei alla città, in primis Trebbio -San Paolo e Gragnano- zona Coop.
● Potenziamento illuminazione.
● Creazione o riqualificazione di parchi giochi all’aperto usufruibile tutto l’anno.